FIESA ASSOPANIFICATORI CONFESERCENTI: "IL PANE NON È TUTTO UGUALE E NON HA MAI FATTO MALE A NESSUNO"

FIESA ASSOPANIFICATORI CONFESERCENTI: "IL PANE NON È TUTTO UGUALE E NON HA MAI FATTO MALE A NESSUNO" - Ciao amico VOICE OGGI, Nell'articolo si legge questa volta con il titolo FIESA ASSOPANIFICATORI CONFESERCENTI: "IL PANE NON È TUTTO UGUALE E NON HA MAI FATTO MALE A NESSUNO", abbiamo preparato bene per questo articolo leggere e scaricare le informazioni in essa. si spera coprire i posti articolo affari, articolo generale, articolo politica, articolo salute, articolo sociale, articolo Ultime informazioni, scriviamo può capire. Beh, buona lettura.

titolo : FIESA ASSOPANIFICATORI CONFESERCENTI: "IL PANE NON È TUTTO UGUALE E NON HA MAI FATTO MALE A NESSUNO"
Link : FIESA ASSOPANIFICATORI CONFESERCENTI: "IL PANE NON È TUTTO UGUALE E NON HA MAI FATTO MALE A NESSUNO"

Leggi anche


FIESA ASSOPANIFICATORI CONFESERCENTI: "IL PANE NON È TUTTO UGUALE E NON HA MAI FATTO MALE A NESSUNO"

"IL VALORE DEL PANE È IMMENSO.BISOGNA DARE A QUESTO CIBO IL GIUSTO PREZZO E IL GIUSTO POSIZIONAMENTO NELL'ALIMENTAZIONE QUOTIDIANA.FIESA"
ORTONA - Il Convegno di Ortona, che si è tenuto sabato 6 aprile, presso la Sala Eden, organizzato dalla Fiesa Assopanificatori Confesercenti d’Abruzzo, è stato fondamentale per far conoscere le caratteristiche del Pane, un alimento sano che mette allegria, che stimola convivialità e aggregazione. Dal dibattito è emerso che è questo prodotto dell’artigianato alimentare necessita di essere considerato nella dieta giornaliera dei bambini, degli atleti e nella giusta misura nella dieta di ogni cittadino. Ma il Pane va amato per goderne il profumo e per essere in grado consumarlo ottimizzando l’apporto nutritivo in ogni attività, anche quella sportiva.

Il Pane rappresenta in tutti i continenti il vero cibo dell’uomo. La sua storia inizia con l’avvento dell’agricoltura e della stanzialità dei primi villaggi e spesso viene accompagnato con il formaggio, altra risorsa immancabile nelle nostre tavole.

La storia insegna che il Pane è un cibo nel quale si stratificano memorie ancestrali, valori simbolici, usanze regionali e locali. I primi cereali utilizzati per la produzione del pane sembrano essere stati l’orzo (forse la più antica graminacea) ed il miglio. È grazie alla casualità con cui gli antichi Egizi scoprirono il segreto della lievitazione, che inizia però la vita di quello che oggi possiamo definire pane, un impasto di farina, fatta di diversi tipi di cereali, acqua e sale. La Sicilia fu “il granaio principale dell’antica Grecia ed in seguito dell’impero Romano, ed essa conservò il primato nella produzione del frumento durante tutto l’impero.
Ma furono i Romani a sostituire la macina in pietra azionata da schiavi o animali con il mulino, utilizzando l’acqua corrente come forza motrice, producendo decine di tipologie di pani.
È con l’avvento del Cristianesimo, che il pane diventò l’alimento sacro per eccellenza, lo strumento della comunione eucaristica con la divinità. Il pane infatti da allora si spezzava e non si tagliava. Si condivideva è univa le persone. Quando veniva impastato presentava una croce sulla cupola, mentre se cadeva a terra si raccoglieva e si baciava.

La Fiesa Assopanificatori Confesercenti, con il Convegno di Ortona, ha voluto rimarcare che il Pane è un prodotto ricco di carboidrati complessi che apporta numerose proteine vegetali ed è quasi privo di grassi. È una buona fonte di vitamine del gruppo B e di minerali. È proprio per queste proprietà nutritive che gli esperti in Nutrizione definiscono il Pane un componente imprescindibile alla base della piramide nutrizionale.

Nel Convegno “Alimentazione: l’importanza del Pane e dei Cereali”, studiosi, ricercatori, tecnici e nutrizionisti hanno confermato non è assolutamente dimostrato che il Pane sia responsabile nell’insorgere di tutto un insieme di disturbi, frutto soltanto di scarsa informazione. Probabilmente deriva tutto dalla facile riconoscibilità del Pane, forse per la sua diffusione, o forse perché il Pane è buono.
La Fiesa Assopanificatori Confesercenti ha inteso e intende comunicare a tutti i consumatori, dai piccoli agli adulti, che il Pane fa parte del gruppo di alimenti alla base dell’alimentazione di tutte le civiltà, in virtù delle sue caratteristiche nutritive. Il valore del pane è immenso, per questo nulla va sprecato e bisogna dare a questo cibo il giusto prezzo; perché il pane non è tutto uguale e non ha mai fatto male a nessuno.

(Nelle foto, il Pane, preparato dai Panificatori di Fiesa Confesercenti e donato a tutti i presenti al Convegno di Ortona)   


Così l'articolo FIESA ASSOPANIFICATORI CONFESERCENTI: "IL PANE NON È TUTTO UGUALE E NON HA MAI FATTO MALE A NESSUNO"

vale a dire tutti gli articoli FIESA ASSOPANIFICATORI CONFESERCENTI: "IL PANE NON È TUTTO UGUALE E NON HA MAI FATTO MALE A NESSUNO" Questa volta, si spera in grado di fornire benefici a tutti voi. Va bene, si vede in un altro post articolo.

Ora stai leggendo l'articolo FIESA ASSOPANIFICATORI CONFESERCENTI: "IL PANE NON È TUTTO UGUALE E NON HA MAI FATTO MALE A NESSUNO" l'indirizzo del link https://voiceoggy.blogspot.com/2019/04/fiesa-assopanificatori-confesercenti-il.html

Subscribe to receive free email updates:

Related Posts :

0 Response to "FIESA ASSOPANIFICATORI CONFESERCENTI: "IL PANE NON È TUTTO UGUALE E NON HA MAI FATTO MALE A NESSUNO""

Posta un commento