Aquila minore soccorsa a Mazara del Vallo

Aquila minore soccorsa a Mazara del Vallo - Ciao amico VOICE OGGI, Nell'articolo si legge questa volta con il titolo Aquila minore soccorsa a Mazara del Vallo, abbiamo preparato bene per questo articolo leggere e scaricare le informazioni in essa. si spera coprire i posti articolo affari, articolo generale, articolo politica, articolo salute, articolo sociale, articolo Ultime informazioni, scriviamo può capire. Beh, buona lettura.

titolo : Aquila minore soccorsa a Mazara del Vallo
Link : Aquila minore soccorsa a Mazara del Vallo

Leggi anche


Aquila minore soccorsa a Mazara del Vallo

(Giovedì 1 Novembre 2018)
I naturalisti Antonino Barbera e Enzo Sciabica nel corso di una escursione, mentre il 26 c. m. si portavano nelle Sciare di Marsala, ZSC ex SIC ITA01014, nella località San Miceli di Mazara, poco prima del ponticello sul fiume Mazaro, notavano un esemplare maschio di Aquila minore, Hieraetus pennatus, in fase chiara, con
l’ala sinistra incagliata lungo i fili telefonici della zona. Antonino si è messo prontamente in contatto con i Vigili del fuoco e con l’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Trapani che a sua volta ha provveduto a sollecitare l’intervento delle Guardie forestali del Distaccamento di Castelvetrano.

I Vigili del fuoco, intervenuti nell’arco di breve tempo, hanno liberato l’uccello che presentava una ferita lacero-contusa proprio sulla piega dell’ala. L’Aquila minore, nella cattura di prede, è capace di picchiate ad ali socchiuse che sono seconde, probabilmente, solo a quelle del Falco pellegrino per cui, mentre cercava probabilmente di avventarsi su uccelletti, che si nutrono degli acini di Vitis vinifera ssp. silvestris (vite selvatica) arrampicata su quei fili, è rimasta impigliata. La piega dell’ala socchiusa, infatti, fa un angolo acuto che nella discesa, a grande velocità, si è incuneato tra i fili. L’esemplare è stato trasportato al Centro di Ficuzza in cui è stato accertato che l’ala non è fratturata per cui l’uccello si riprenderà. Sarebbe opportuno rilasciarlo nel territorio in cui si è verificato l’infortunio, dato che già conosce la zona e probabilmente vi si è portato, come accaduto negli anni trascorsi relativamente a soggetti della stessa specie, per trascorrere l’inverno. Il dato non è ancora del tutto noto, ma anche a livello personale ho raccolto tante prove che non lasciano dubbi sullo svernamento dell’Accipitride in Sicilia sud-occidentale, nel mazarese in particolare. L’Aquila minore, uccello protetto, classificato CEE1, fino alle soglie del Terzo millennio era considerata rara per l’Italia ed infatti non l’ avevo mai rilevata nei miei cinquant’anni di ricerca sul campo. E’ stato il 22/8/2001 che per la prima volta ho identificato un’Aquila minore nella fase scura, mentre osservavo le anatre marmorizzate al Pantano Leone. Ho pertanto iniziato la ricerca mirata che nel tempo mi ha portato a capire, assieme ad altri, che l’uccello era in espansione in Sicilia. Nel mazarese, oggi, è quindi uccello migratore regolare e svernante. Due coppie, tra il 2008 e il 2010, per il comportamento, hanno fatto pensare a dei tentativi di nidificazione nel comprensorio della diga di Castelvetrano. La Piana di S. Nicola di Mazara, con la riserva naturale L. Preola e G. Tondi, con le Sciare e col Pantano Leone rimane l’areale di maggiore concentrazione di individui e proprio nella riserva Preola, nel mese di gennaio del 2009, mi è capitato di rilevare un altro esemplare che, nel catturare un coniglietto, è andato a sbattere sempre la piega dell’ala tra i fili di una spalliera di viti.
Dal 2013 è stata osservata anche alla Laguna di Tonnarella e a Capo Feto, ma non è così frequente come a San Nicola ed è da ritenere che i pochi individui osservati provengano più dalle Sciare di Marsala (comprendono pure una parte di quelle del territorio mazarese tra San Miceli, Fiumara, borgata Costiera e c/da Ferla) che da San Nicola e dalla diga di Castelvetrano. Il Pantano Leone è il luogo dove può essere più facilmente osservata e ripresa da tutti.
Il 24/5/2005, al Pantano Leone, osservavo dall’auto, con il teleobiettivo 1000 mm., un’Aquila minore che sembrava un puntino contro il cielo, ad un tratto ha chiuso le ali per compiere una delle solite picchiate. Quando me la sono ritrovata ad una cinquantina di metri di distanza con le ali aperte, probabilmente per evitare di finire contro l’auto, ho premuto istintivamente l’otturatore della macchina fotografica e, non so come, ho immortalano la scena mentre l’Aquila si allontana adali spiegate.

Enzo Sciabica.

P. s. Il WWF, contrariamente a quanto divulgato da altri giornali non c’entra niente con questo salvataggio.


Così l'articolo Aquila minore soccorsa a Mazara del Vallo

vale a dire tutti gli articoli Aquila minore soccorsa a Mazara del Vallo Questa volta, si spera in grado di fornire benefici a tutti voi. Va bene, si vede in un altro post articolo.

Ora stai leggendo l'articolo Aquila minore soccorsa a Mazara del Vallo l'indirizzo del link https://voiceoggy.blogspot.com/2018/11/aquila-minore-soccorsa-mazara-del-vallo.html

Subscribe to receive free email updates:

Related Posts :

0 Response to "Aquila minore soccorsa a Mazara del Vallo"

Posta un commento