Mazara. “Anziani in …movimento – Gita a Gibellina Vecchia, Calatafimi-Segesta”

Mazara. “Anziani in …movimento – Gita a Gibellina Vecchia, Calatafimi-Segesta” - Ciao amico VOICE OGGI, Nell'articolo si legge questa volta con il titolo Mazara. “Anziani in …movimento – Gita a Gibellina Vecchia, Calatafimi-Segesta”, abbiamo preparato bene per questo articolo leggere e scaricare le informazioni in essa. si spera coprire i posti articolo affari, articolo generale, articolo politica, articolo salute, articolo sociale, articolo Ultime informazioni, scriviamo può capire. Beh, buona lettura.

titolo : Mazara. “Anziani in …movimento – Gita a Gibellina Vecchia, Calatafimi-Segesta”
Link : Mazara. “Anziani in …movimento – Gita a Gibellina Vecchia, Calatafimi-Segesta”

Leggi anche


Mazara. “Anziani in …movimento – Gita a Gibellina Vecchia, Calatafimi-Segesta”

(Lunedì 1 Ottobre 2018)
Continuano i progetti e le attività culturali attuate dal gruppo “Anziani in …movimento” presente presso la Parrocchia Sacro Cuore in Santa Maria di Gesù di Mazara del Vallo (TP).

Domenica 30 settembre 2018 il gruppo ha partecipato alla gita parrocchiale culturale visitando i paesi di Gibellina Vecchia e Calatafimi-Segesta nel territorio della provincia di Trapani.

A Gibellina Vecchia, paese raso al suolo dal tragico terremoto del 1968 che ha colpito gran parte dei paesi della Valle del Belice, la comitiva ha visitato i “Ruderi di Gibellina” ciò che resta delle case ancora non sepolte completamente dalla vegetazione naturale ma in particolare il “Cretto di Burri” un opera d’arte contemporanea (Land Art) di circa 12 ettari, la più grande al mondo, realizzata appunto dall’artista scultore Alberto BURRI tra il 1984 e il 1989. L’opera è stata realizzata, nel luogo dove sorgeva la città di Gibellina prima del terremoto, per tramandare alla generazione futura attraverso la visione, l’immaginazione e il trasporto delle emozioni cosa è successo in quel lontano 14 e 15 gennaio del 1968.

A portarci con l’immaginazione a quei lontani e tragici giorni è stata una guida eccezionale sia per la conoscenza e la preparazione tecnica dei luoghi ma di sicuro per il trasporto emotivo che ha saputo trasmettere: l’Ing. Bartolomeo FONTANA nato e vissuto a Gibellina fino a quel giorno quando aveva appena 10 anni. Molto toccante è stata la sua storia che l’ha visto sepolto vivo sotto le macerie insieme a tutta la sua famiglia. Un momento di commozione totale pensando che sotto a quel sudario di cemento bianco, materiale con cui è stata realizzata l’opera, ci siano i resti delle case con gli oggetti affettivi di un’intera vita di migliaia di persone.

Lasciati Gibellina il gruppo, si è trasferito a Calatafimi-Segesta, dove durante il viaggio ha potuto vedere su un colle il Mausoleo di Pianto Romano eretto a ricordo della battaglia di Calatafimi tra l’esercito Garibaldino e quello Borbonico dove in quell’occasione Garibaldi pronunciò la celebre frase “Qui o si fa l’Italia o si muore”. Arrivati in città, il gruppo ha visitato la Chiesa della Vergine del Soccorso del XVI sec., il Santuario di Città di Maria SS. di Giubino patrona di Calatafimi-Segesta, e l’ex Convento di San Francesco fondato nel 1543 dove ospita il Museo Etno-Antropologico cittadino nel quale sono esposti attrezzi di lavoro tipici della civiltà agricola, pastorale e artigianale oltre ad ospitare una mostra fotografica della spettacolare Processione del SS. Crocifisso anch’esso patrono del paese.

Successivamente, è stata celebrata la Santa Messa, officiata dal nostro parroco Don Vincenzo ALOISI, presso la Chiesa del SS. Crocifisso gioiello di severa architettura neoclassica con decorazione barocche definita una delle più belle chiese della Sicilia.

Nel pomeriggio la comitiva si è trasferita presso l’area archeologica di Calatafimi-Segesta per visitare il Teatro Greco del II secolo A.C. dove oltre ad ammirare i resti dell’antica civiltà degli Elimi e i suggestivi panorami che la circondano, ha assistito a un concerto di musica classica a cura dei ragazzi dell’Orchestra Sinfonica del teatro Massimo di Palermo.

Oltre ai membri del Gruppo Anziani, presente in parrocchia, alla gita ha partecipato i rappresentanti delle associazioni parrocchiali Azione Cattolica, Fede e Luce e Fraternità Betlemme di Efrata.

I referenti del progetto Antonino Catinella, Salvatore Abate, Franco Lo Presti e Don Vincenzo Aloisi, ringraziano tutti i partecipanti che hanno espresso loro soddisfazione per la lodevole iniziativa che consente di far conoscere meglio il nostro territorio, le nostre culture e le nostre tradizioni.

Mazara del Vallo, lì 1 ottobre 2018

L’addetto stampa

parrocchiale Alberto ALAGNA


Così l'articolo Mazara. “Anziani in …movimento – Gita a Gibellina Vecchia, Calatafimi-Segesta”

vale a dire tutti gli articoli Mazara. “Anziani in …movimento – Gita a Gibellina Vecchia, Calatafimi-Segesta” Questa volta, si spera in grado di fornire benefici a tutti voi. Va bene, si vede in un altro post articolo.

Ora stai leggendo l'articolo Mazara. “Anziani in …movimento – Gita a Gibellina Vecchia, Calatafimi-Segesta” l'indirizzo del link https://voiceoggy.blogspot.com/2018/10/mazara-anziani-in-movimento-gita.html

Subscribe to receive free email updates:

Related Posts :

0 Response to "Mazara. “Anziani in …movimento – Gita a Gibellina Vecchia, Calatafimi-Segesta”"

Posta un commento