Accensione riscaldamento: Assotermica scrive quel che c'è da sapere

Accensione riscaldamento: Assotermica scrive quel che c'è da sapere - Ciao amico VOICE OGGI, Nell'articolo si legge questa volta con il titolo Accensione riscaldamento: Assotermica scrive quel che c'è da sapere, abbiamo preparato bene per questo articolo leggere e scaricare le informazioni in essa. si spera coprire i posti articolo affari, articolo generale, articolo politica, articolo salute, articolo sociale, articolo Ultime informazioni, scriviamo può capire. Beh, buona lettura.

titolo : Accensione riscaldamento: Assotermica scrive quel che c'è da sapere
Link : Accensione riscaldamento: Assotermica scrive quel che c'è da sapere

Leggi anche


Accensione riscaldamento: Assotermica scrive quel che c'è da sapere

Accensione riscaldamento: quel che c'è da sapere

Quando accendere l'impianto? 
E come fare manutenzione? 
Quando e perché rinnovarlo?

 

«La corretta manutenzione delle caldaie deve essere eseguita da professionisti del settore che ne verifichino la funzionalità e le condizioni di sicurezza - informa l'ing. Federico Musazzi di Assotermica, l'associazione delle aziende produttrici di apparecchi per impianti termici – Mi riferisco alla pulizia dei filtri e dei condotti fumari, il funzionamento delle parti meccaniche e una corretta areazione del locale. La periodicità dei controlli dipende dalle indicazioni del fabbricante, ma di norma viene richiesto un controllo ogni anno. In aggiunta a ciò, gli impianti di potenza superiore a 10kW di potenza sono anche soggetti a ulteriori controlli di efficienza energetica secondo una periodicità stabilita per legge dal D.P.R. 16 aprile 2013, n. 74 (generalmente ogni 2 o 4 anni per le caldaie a gas, a seconda dell'età)».

È proprio questo il periodo di accensione delle caldaie che, però, non è uniforme in tutta Italia. Il territorio è diviso per legge in zone climatiche dalle quali dipende il primo giorno di funzionamento degli impianti di riscaldamento.

Per esempio, Milano si trova in zona climatica E e il primo giorno di accensione è stato il 15 ottobre. Serve, comunque, un'interpretazione flessibile di tale regolamento: se le temperature sono sopra la media, si consiglia di posticipare l'accensione del riscaldamento.   

 In questo periodo è anche opportuno valutare le nuove tecnologie per il risparmio energetico, dato che circa l'80% dei consumi delle abitazioni dipende dal riscaldamento e dal modo in cui si produce l'acqua calda.

 

 

 

 

 

ANIMA Confindustria Meccanica Varia ed Affine  è l'organizzazione industriale di categoria che, in seno a Confindustria, rappresenta le aziende della meccanica varia e affine, un settore che occupa 214.000 addetti per un fatturato di 47,4  miliardi di euro e una quota export/fatturato del 60,8%% (dati riferiti al consuntivo 2017). I macrosettori rappresentati da ANIMA sono: macchine ed impianti per la produzione di energia e per l'industria chimica e petrolifera - montaggio impianti industriali; logistica e movimentazione delle merci; tecnologie ed attrezzature per acqua e prodotti alimentari; tecnologie e prodotti per l'industria; impianti, macchine prodotti per l'edilizia; macchine e impianti per la sicurezza dell'uomo e dell'ambiente; costruzioni metalliche in genere.



--
www.CorrieredelWeb.it


Così l'articolo Accensione riscaldamento: Assotermica scrive quel che c'è da sapere

vale a dire tutti gli articoli Accensione riscaldamento: Assotermica scrive quel che c'è da sapere Questa volta, si spera in grado di fornire benefici a tutti voi. Va bene, si vede in un altro post articolo.

Ora stai leggendo l'articolo Accensione riscaldamento: Assotermica scrive quel che c'è da sapere l'indirizzo del link https://voiceoggy.blogspot.com/2018/10/accensione-riscaldamento-assotermica.html

Subscribe to receive free email updates:

Related Posts :

0 Response to "Accensione riscaldamento: Assotermica scrive quel che c'è da sapere"

Posta un commento