NOMINE AGIR, LA “LEZIONE” POLITICA DEL CIVISMO

NOMINE AGIR, LA “LEZIONE” POLITICA DEL CIVISMO - Ciao amico VOICE OGGI, Nell'articolo si legge questa volta con il titolo NOMINE AGIR, LA “LEZIONE” POLITICA DEL CIVISMO, abbiamo preparato bene per questo articolo leggere e scaricare le informazioni in essa. si spera coprire i posti articolo affari, articolo generale, articolo politica, articolo salute, articolo sociale, articolo Ultime informazioni, scriviamo può capire. Beh, buona lettura.

titolo : NOMINE AGIR, LA “LEZIONE” POLITICA DEL CIVISMO
Link : NOMINE AGIR, LA “LEZIONE” POLITICA DEL CIVISMO

Leggi anche


NOMINE AGIR, LA “LEZIONE” POLITICA DEL CIVISMO

SULMONA - “Non rappresenterò una parte politica ma l’intero territorio peligno”. Si è presentato così il sindaco di Cansano Mario Ciampaglione che è entrato nel Cda dell’Agir in quota rinnovamento democratico, il nuovo fronte civico di sindaci e amministratori di centrosinistra che hanno lanciato la sfida al civismo dei leader, quello che non è in grado di unire ma disgrega il territorio. Non è un caso quindi che le nomine Agir arrivano a un anno esatto dall’elezione dell’amministratore unico del Cogesa. Una sorta di “lezione” politica. “Nulla da dire sulla persona dell’amministratore che finora ha sempre coinvolto il territorio ma allora fu il metodo che non ci andò giù”- interviene il sindaco di Pacentro Guido Angelilli che ripercorre tutte le tappe che hanno portato alla candidatura di Ciampaglione.
“La maggioranza è del centrosinistra per estrazione della maggioranza dei sindaci e la forza dei numeri ha fatto passare la mozione del rinvio.

 Da lì è partita la trattativa per avere rappresentanza nel Cogesa che è realtà che conta e nell’assemblea poco chiara al Meeting venne fuori candidatura non sostenuta della Casini. Il civismo finora non ha saputo avallare il confronto, tutt’altro, lo ha asfaltato. Sulmona è deputata a ruolo guida ma con questa amministrazione non è possibile e lo dimostra lo scarso entusiasmo mostrato attorno alla sua candidatura”- ha detto a chiare lettere Angelilli. Rincara la dose il Segretario provinciale Pd Francesco Piacente che parla di ritorno alla democrazia perché- sostiene- “il centrosinistra aveva i numeri per fare cappotto e prendersi tutte le cariche”. Le prime sfide riguarderanno la definizione dei sub ambiti territoriali di gestione del ciclo dei rifiuti integrati e le tariffe.





Così l'articolo NOMINE AGIR, LA “LEZIONE” POLITICA DEL CIVISMO

vale a dire tutti gli articoli NOMINE AGIR, LA “LEZIONE” POLITICA DEL CIVISMO Questa volta, si spera in grado di fornire benefici a tutti voi. Va bene, si vede in un altro post articolo.

Ora stai leggendo l'articolo NOMINE AGIR, LA “LEZIONE” POLITICA DEL CIVISMO l'indirizzo del link https://voiceoggy.blogspot.com/2018/08/nomine-agir-la-lezione-politica-del.html

Subscribe to receive free email updates:

Related Posts :

0 Response to "NOMINE AGIR, LA “LEZIONE” POLITICA DEL CIVISMO"

Posta un commento