La retribuzione del lavoro, dal salarium all'industria 4.0. È uscita la prima monografia italiana sul tema

La retribuzione del lavoro, dal salarium all'industria 4.0. È uscita la prima monografia italiana sul tema - Ciao amico VOICE OGGI, Nell'articolo si legge questa volta con il titolo La retribuzione del lavoro, dal salarium all'industria 4.0. È uscita la prima monografia italiana sul tema, abbiamo preparato bene per questo articolo leggere e scaricare le informazioni in essa. si spera coprire i posti articolo affari, articolo generale, articolo politica, articolo salute, articolo sociale, articolo Ultime informazioni, scriviamo può capire. Beh, buona lettura.

titolo : La retribuzione del lavoro, dal salarium all'industria 4.0. È uscita la prima monografia italiana sul tema
Link : La retribuzione del lavoro, dal salarium all'industria 4.0. È uscita la prima monografia italiana sul tema

Leggi anche


La retribuzione del lavoro, dal salarium all'industria 4.0. È uscita la prima monografia italiana sul tema

La retribuzione del lavoro, dal salarium all'industria 4.0

È uscita la prima monografia italiana sul tema

"Per una storia della retribuzione. Lavoro, valore e metodi di remunerazione dall'antichità a oggi" è il libro di Vera Zamagni, Giuseppe De Luca e Matteo Landoni realizzato da Inaz ed edito da Il Mulino. Dall'epoca romana alle contraddizioni di oggi, emerge una certezza: se si vuole costruire uno sviluppo duraturo e sostenibile, il lavoro non può essere considerato una merce

 

Dall'antichità ai giorni nostri come è stato valorizzato e remunerato il lavoro umano, alla luce delle culture che hanno maggiormente caratterizzato lo sviluppo economico globale? 

Da oggi c'è un libro che rilegge la storia economica attraverso una prospettiva finora poco esplorata: quella dei metodi di retribuzione

A firmarlo è Vera Zamagni, docente dell'Università di Bologna, assieme a Giuseppe De Luca (Università degli Studi di Milano) e Matteo Landoni (Università degli Studi di Milano), a pubblicarlo è Il Mulino e a farsi promotrice di questo progetto editoriale è Inaz, società di software e servizi per amministrare e gestire il personale, che nel 2018 festeggia il suo settantesimo anniversario.

 

Il libro, 234 pagine, completo di un ricco apparato iconografico, indaga i punti di svolta di una storia millenaria. Dalle prime forme di remunerazione in natura, il racconto si dipana attraverso l'epoca romana, quando l'esercito era laboratorio di innovazione (tanto che erano presenti forme di salario, stipendio, tfr e previdenza). Si passa poi al medioevo, con le teorizzazioni cristiane sulla giusta retribuzione, al Rinascimento e all'età moderna, fino ai cambiamenti impetuosi delle rivoluzioni industriali che hanno forgiato il mondo contemporaneo. La storia però non finisce qui, perché il volume dedica spazio anche ai temi emersi con forza negli ultimi anni: lavoro precarizzato e società low cost, disuguaglianze, nuovi lavori e industria 4.0.

 

«Mancava in Italia una monografia interamente dedicata alla storia della retribuzione – afferma Linda Gilli, presidente e amministratore delegato di Inaz –. Siamo infatti convinti che serva una prospettiva storica per analizzare e affrontare le tante contraddizioni che riguardano oggi il mercato del lavoro e la sua remunerazione. Inaz da settant'anni è un osservatorio privilegiato su queste dinamiche e realizzare un libro su questo tema è un modo per contribuire alla costruzione di una cultura d'impresa che mira a una crescita integrale dell'uomo e della società. Perché, se si vuole costruire uno sviluppo duraturo e sostenibile, il lavoro non può essere considerato una merce».

 

Per una storia della retribuzione.

Lavoro, valore e metodi di remunerazione dall'antichità a oggi

Di Vera Zamagni, Giuseppe De Luca, Matteo Landoni

Ed. Il Mulino, 2018

234 pagine, 25 €


 

Inaz Srl è una delle più importanti realtà italiane nella produzione software ed erogazione servizi per l'amministrazione e la gestione delle risorse umane. Con una rete di agenzie e punti assistenza in tutta Italia, Inaz offre le sue soluzioni a più di 10mila clienti fra aziende, pubblica amministrazione, studi professionali, consulenti del lavoro e associazioni di categoria. Inaz, con il suo Centro Studi, è anche punto di riferimento per imprese e professionisti in tema di aggiornamento, consulenza e formazione. 



--
www.CorrieredelWeb.it


Così l'articolo La retribuzione del lavoro, dal salarium all'industria 4.0. È uscita la prima monografia italiana sul tema

vale a dire tutti gli articoli La retribuzione del lavoro, dal salarium all'industria 4.0. È uscita la prima monografia italiana sul tema Questa volta, si spera in grado di fornire benefici a tutti voi. Va bene, si vede in un altro post articolo.

Ora stai leggendo l'articolo La retribuzione del lavoro, dal salarium all'industria 4.0. È uscita la prima monografia italiana sul tema l'indirizzo del link https://voiceoggy.blogspot.com/2018/07/la-retribuzione-del-lavoro-dal-salarium.html

Subscribe to receive free email updates:

0 Response to "La retribuzione del lavoro, dal salarium all'industria 4.0. È uscita la prima monografia italiana sul tema"

Posta un commento