Marsala. Incontro col ceto peschereccio: collaborare per crescere. Un settore economico e sociale tra complesse norme nazionali e comunitarie

Marsala. Incontro col ceto peschereccio: collaborare per crescere. Un settore economico e sociale tra complesse norme nazionali e comunitarie - Ciao amico VOICE OGGI, Nell'articolo si legge questa volta con il titolo Marsala. Incontro col ceto peschereccio: collaborare per crescere. Un settore economico e sociale tra complesse norme nazionali e comunitarie, abbiamo preparato bene per questo articolo leggere e scaricare le informazioni in essa. si spera coprire i posti articolo affari, articolo generale, articolo politica, articolo salute, articolo sociale, articolo Ultime informazioni, scriviamo può capire. Beh, buona lettura.

titolo : Marsala. Incontro col ceto peschereccio: collaborare per crescere. Un settore economico e sociale tra complesse norme nazionali e comunitarie
Link : Marsala. Incontro col ceto peschereccio: collaborare per crescere. Un settore economico e sociale tra complesse norme nazionali e comunitarie

Leggi anche


Marsala. Incontro col ceto peschereccio: collaborare per crescere. Un settore economico e sociale tra complesse norme nazionali e comunitarie

(Lunedì 26 Febbraio 2018)
Marsala - In data 21 febbraio è stato svolto presso l’Ufficio Circondariale Marittimo di Marsala un incontro con una nutrita
rappresentanza del ceto peschereccio di Marsala, per affrontare le principali novità introdotte dalla normativa nazionale e comunitaria in materia di Pesca Professionale. All’evento ha preso parte anche il la società OCEANIS s.r.l, che in convenzione con l’Università Politecnica delle Marche, è incaricata a svolgere l’attività “Tecnico-Scientifica” della raccolta dei dati biometrici sugli esemplari di Tonno rosso e Pesce spada sbarcati presso i porti italiani designati dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. È stata evidenziata l’importanza della suddetta attività tecnico-scientifica che può permettere all’Italia di svolgere gli studi di settore ed avere maggiore voce in capitolo sulle scelte adottate a livello comunitario, incidendo significativamente sulle norme che regolano la professione degli operatori del settore ittico.

Ampio spazio è stato dato anche alla spiegazione del regime sanzionatorio vigente in tema di pesca professionale (come modificato dagli ultimi atti normativi), enunciando le aspre sanzioni pecuniarie, le principali sanzioni accessorie (confisca del pescato, confisca degli attrezzi, assegnazione dei punti al Comandante ed alla licenza di Pesca del Motopeschereccio) e la sanzione della sospensione dall’attività lavorativa per un periodo che va da 3 a 6 mesi in relazione alla gravità della violazione.

È stato consegnato un piccolo vademecum contenente le principali norme a cui attenersi in tema di pesca professionale e un dépliant illustrativo contenente la nuova taglia minima consentita del pesce spada, come modificata dal Reg. Del. UE 2018/191 del 30/11/2017 che recita: M_INF.CPMARS.REGISTRO UFFICIALE.U.0001468.26-02-2018

È vietato pescare, tenere a bordo, trasbordare, sbarcare, trasportare, immagazzinare, vendere, esporre o mettere in vendita catture e catture accessorie di pesce spada (Xiphias gladius), comprese quelle prelevate nella pesca sportiva e ricreativa:

 aventi lunghezza alla forca (misurata dalla mandibola inferiore) inferiore a 100 cm, o

 di peso inferiore a 11,4 kg di peso vivo o 10,2 kg di peso eviscerato e senza branchie.

La grande partecipazione da parte di tutti gli operatori del settore ittico è sintomo di quello spirito di collaborazione fra Autorità Marittima, operatori scientifici e ceto peschereccio, che rappresenta la strada giusta da percorrere per dare il giusto slancio economico e sociale a quello che è un fondamentale settore della comunità marsalese e che dà lavoro a molti cittadini.

Pur riconoscendo la complessità della normativa del settore della pesca, congiunta al duro lavoro affrontato da chi va per mare, rimane forte l’impegno dell’Autorità Marittima per garantire il rispetto e la tutela dell’ambiente marino-costiero, assicurando alle generazioni future la variegata risorsa ittica del Mediterraneo tra cui spiccano le specie pregiate (Tonno Rosso e Pesce Spada) che fanno di Marsala un’eccellenza nel Mondo.

F.to IL COMANDANTE

T.V. (CP) Gian Luigi BOVE


Così l'articolo Marsala. Incontro col ceto peschereccio: collaborare per crescere. Un settore economico e sociale tra complesse norme nazionali e comunitarie

vale a dire tutti gli articoli Marsala. Incontro col ceto peschereccio: collaborare per crescere. Un settore economico e sociale tra complesse norme nazionali e comunitarie Questa volta, si spera in grado di fornire benefici a tutti voi. Va bene, si vede in un altro post articolo.

Ora stai leggendo l'articolo Marsala. Incontro col ceto peschereccio: collaborare per crescere. Un settore economico e sociale tra complesse norme nazionali e comunitarie l'indirizzo del link https://voiceoggy.blogspot.com/2018/02/marsala-incontro-col-ceto-peschereccio.html

Subscribe to receive free email updates:

Related Posts :

0 Response to "Marsala. Incontro col ceto peschereccio: collaborare per crescere. Un settore economico e sociale tra complesse norme nazionali e comunitarie"

Posta un commento