titolo : IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E LE PRIME ESPERIENZE GIURISDIZIONALI. A SULMONA GIORNATA CONCLUSIVA DEL CORSO DI FORMAZIONE
Link : IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E LE PRIME ESPERIENZE GIURISDIZIONALI. A SULMONA GIORNATA CONCLUSIVA DEL CORSO DI FORMAZIONE
IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E LE PRIME ESPERIENZE GIURISDIZIONALI. A SULMONA GIORNATA CONCLUSIVA DEL CORSO DI FORMAZIONE
VIDEOSULMONA - A seguito del successo del primo corso di aggiornamento professionale sul Nuovo Codice degli Appalti Pubblici - svolto a Sulmona nel periodo dal 9 Giugno al 9 Luglio - il Consorzio ISEA ha organizzato un evento di approfondimento che si è tenuto, sempre presso la sede di Invitalia di Sulmona, nel pomeriggio di Venerdì 22 Settembre, dedicato all’analisi delle tematiche di maggiore interesse alla luce delle prime applicazioni giurisprudenziali del Codice, delle Linee Guida ANAC e della più recente dottrina.
Durante l'incontro c'è stato l’intervento del Presidente del TAR L’Aquila Antonio Amicuzzi e una tavola rotonda a cui parteciperanno i principali rappresentanti degli enti pubblici, dei professionisti e delle imprese.Presente anche il sindaco di Sulmona Annamria Casini."Obiettivo comune di tutto il comparto del settore e' realizzare opere pubbliche al servizio della città. Intorno a questa esigenza condivisa occorre che il sistema faccia quadrato e ciascuno per la propria competenza e con il proprio ruolo concorra al risultato finale. Il nuovo codice è lo strumento amministrativo ancora troppo farraginoso e poco rodato, che rende poco fluido il procedimento di affidamento e gestione contratti di appalto di opere pubbliche".ha affermato il sindaco.Si è parlato di questo durante la giornata conclusiva del corso ISEA insieme ad ANCI ed ANCE Abruzzo, in cui ho portato il saluto dell'Amministrazione.La formazione e il miglioramento delle competenze dei tecnici e funzionari pubblici sono alcuni dei principali elementi su cui puntare per superare le difficoltà nella realizzazione efficiente di opere pubbliche".
ll mondo dell'edilizia è in continua trasformazione ed evoluzione.Esiste un'esigenza reale di formazione per accompagnare i processi di innovazione tecnologica e organizzativa della filiera delle costruzioni.Il settore ha bisogno di formare figure nuove e soprattutto di riconvertire figure esistenti che, già in possesso di competenze generali, hanno bisogno di specializzarsi su nuovi materiali e tecniche costruttive o acquisire informazioni aggiornate sugli aspetti legislativi, normativi e procedurali.Per questo il Consorzio ISEA dedica molte delle sue energie alle attività di formazione e informazione e accompagna le imprese e gli operatori del settore delle costruzioni nel loro percorso di aggiornamento e formazione continua.
Così l'articolo IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E LE PRIME ESPERIENZE GIURISDIZIONALI. A SULMONA GIORNATA CONCLUSIVA DEL CORSO DI FORMAZIONE
vale a dire tutti gli articoli IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E LE PRIME ESPERIENZE GIURISDIZIONALI. A SULMONA GIORNATA CONCLUSIVA DEL CORSO DI FORMAZIONE Questa volta, si spera in grado di fornire benefici a tutti voi. Va bene, si vede in un altro post articolo.
Ora stai leggendo l'articolo IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E LE PRIME ESPERIENZE GIURISDIZIONALI. A SULMONA GIORNATA CONCLUSIVA DEL CORSO DI FORMAZIONE l'indirizzo del link https://voiceoggy.blogspot.com/2017/09/il-nuovo-codice-degli-appalti-e-le.html
0 Response to "IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E LE PRIME ESPERIENZE GIURISDIZIONALI. A SULMONA GIORNATA CONCLUSIVA DEL CORSO DI FORMAZIONE"
Posta un commento