"BICICLETTE CONTRO IL DOLORE", UN SUCCESSO LA PASSEGGIATA CICLOTURISTICA DI SOLIDARIETA'

"BICICLETTE CONTRO IL DOLORE", UN SUCCESSO LA PASSEGGIATA CICLOTURISTICA DI SOLIDARIETA' - Ciao amico VOICE OGGI, Nell'articolo si legge questa volta con il titolo "BICICLETTE CONTRO IL DOLORE", UN SUCCESSO LA PASSEGGIATA CICLOTURISTICA DI SOLIDARIETA', abbiamo preparato bene per questo articolo leggere e scaricare le informazioni in essa. si spera coprire i posti articolo affari, articolo generale, articolo politica, articolo salute, articolo sociale, articolo Ultime informazioni, scriviamo può capire. Beh, buona lettura.

titolo : "BICICLETTE CONTRO IL DOLORE", UN SUCCESSO LA PASSEGGIATA CICLOTURISTICA DI SOLIDARIETA'
Link : "BICICLETTE CONTRO IL DOLORE", UN SUCCESSO LA PASSEGGIATA CICLOTURISTICA DI SOLIDARIETA'

Leggi anche


"BICICLETTE CONTRO IL DOLORE", UN SUCCESSO LA PASSEGGIATA CICLOTURISTICA DI SOLIDARIETA'

VIDEO INTERVISTA GIANVINCENZO D'ANDREA
SULMONA -  Una passeggiata cicloturistica di solidarietà per sostenere le attività della Fondazione ISAL, da anni impegnata nella ricerca contro il dolore. La manifestazione “Biciclette contro il dolore”  che si è svolta  a Sulmona , ha ottenuto un grande successo di partecipanti.Oltre 250 i concorrenti giunti da tutta Italia, per una manifestazione non competitiva di circa 80 chilometri, a cui hanno potuto partecipare tutti, con ogni tipo di bicicletta, anche con le eco bike.
Non sono mancati alcuni testimonial di eccezione come l'ex campione di ciclismo Stefano Giulian e Maurizio Formichetti.L’iniziativa, era sostenuta e voluta dalla Fondazione Isal, nella figura del vice presidente nazionale Gianvincenzo D’Andrea, è promossa con la collaborazione dell’Asd Confetti Pelino di Sulmona, del Parco nazionale della Majella e della Federazione Ciclistica Italiana, e con il patrocinio della Provincia dell’Aquila, e dei comuni di Sulmona, Pratola Peligna, Cansano, Pescocostanzo, Pacentro e Campo di Giove.
I ciclisti hanno attraversato prima Sulmona, per poi dirigersi a Cansano, al Bosco di Sant’Antonio, a Pescocostanzo (dove era prevista la prima pausa ristoro), Quarto di Santa Chiara, Forchetta Palena, Campo di Giove (secondo ristoro) e Sulmona.A tutti i partecipanti è stata consegnata la “Maglia della solidarietà” della Fondazione Isal.La giornata di solidarietà si è conclusa nel pomeriggio con un convegno in programma all’Abbazia di Santo Spirito al Morrone dal tema“Dolore e Sport”.All’incontro, moderato dalla giornalista Rai Daniela Miniucchi, sono itervenuti il vice presidente nazionale dell’Associazione Amici dell’ISAL, Gianvicenzo D’Andrea,  la professoressa Flavia Petrini (cattedra di anestesia e rianimazione dell’Università “D’Annunzio” di Pescara), il Dott. Salvatore Petroni (Specialista in terapia del dolore), il Dotto. Massimo Antonucci (specialista in terapia del dolore), la campionessa olimpica di ginnastica artistica, Fabrizia D’Ottavio, il Dott. Domenico Maccalini (mental coach), il commissario tecnico della nazionale italiana di ciclismo paralimpico, Mario Valentini e il presidente della Fondazione Isal, William Raffaeli.



I ciclisti hanno attraversato prima Sulmona, per poi dirigersi a Cansano, al Bosco di Sant’Antonio, a Pescocostanzo (dove era prevista la prima pausa ristoro), Quarto di Santa Chiara, Forchetta Palena, Campo di Giove (secondo ristoro) e Sulmona.A tutti i partecipanti è stata consegnata la “Maglia della solidarietà” della Fondazione Isal.La giornata di solidarietà si è conclusa nel pomeriggio con un convegno in programma all’Abbazia di Santo Spirito al Morrone dal tema“Dolore e Sport”.All’incontro, moderato dalla giornalista Rai Daniela Miniucchi, sono itervenuti il vice presidente nazionale dell’Associazione Amici dell’ISAL, Gianvicenzo D’Andrea,  la professoressa Flavia Petrini (cattedra di anestesia e rianimazione dell’Università “D’Annunzio” di Pescara), il Dott. Salvatore Petroni (Specialista in terapia del dolore), il Dotto. Massimo Antonucci (specialista in terapia del dolore), la campionessa olimpica di ginnastica artistica, Fabrizia D’Ottavio, il Dott. Domenico Maccalini (mental coach), il commissario tecnico della nazionale italiana di ciclismo paralimpico, Mario Valentini e il presidente della Fondazione Isal, William Raffaeli.














Così l'articolo "BICICLETTE CONTRO IL DOLORE", UN SUCCESSO LA PASSEGGIATA CICLOTURISTICA DI SOLIDARIETA'

vale a dire tutti gli articoli "BICICLETTE CONTRO IL DOLORE", UN SUCCESSO LA PASSEGGIATA CICLOTURISTICA DI SOLIDARIETA' Questa volta, si spera in grado di fornire benefici a tutti voi. Va bene, si vede in un altro post articolo.

Ora stai leggendo l'articolo "BICICLETTE CONTRO IL DOLORE", UN SUCCESSO LA PASSEGGIATA CICLOTURISTICA DI SOLIDARIETA' l'indirizzo del link https://voiceoggy.blogspot.com/2017/09/biciclette-contro-il-dolore-un-successo.html

Subscribe to receive free email updates:

Related Posts :

0 Response to ""BICICLETTE CONTRO IL DOLORE", UN SUCCESSO LA PASSEGGIATA CICLOTURISTICA DI SOLIDARIETA'"

Posta un commento