CNR: velocizzare stampe 3d, questione di matematica

CNR: velocizzare stampe 3d, questione di matematica - Ciao amico VOICE OGGI, Nell'articolo si legge questa volta con il titolo CNR: velocizzare stampe 3d, questione di matematica, abbiamo preparato bene per questo articolo leggere e scaricare le informazioni in essa. si spera coprire i posti articolo affari, articolo generale, articolo politica, articolo salute, articolo sociale, articolo Ultime informazioni, scriviamo può capire. Beh, buona lettura.

titolo : CNR: velocizzare stampe 3d, questione di matematica
Link : CNR: velocizzare stampe 3d, questione di matematica

Leggi anche


CNR: velocizzare stampe 3d, questione di matematica

L'Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (Iac-Cnr) ha studiato per la prima volta un problema legato alla stampa 3d utilizzando modelli matematici e teorizzando dei metodi per diminuire il tempo di realizzazione.

La ricerca è pubblicata su Applied Mathematical Modelling

 

Oggi le stampanti 3d sono in grado di creare qualsiasi oggetto solido e replicare quelli esistenti, ma sono ancora poco diffuse a causa delle difficoltà di utilizzo. L'Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (Iac-Cnr) ha pubblicato su Applied Mathematical Modelling uno studio in cui per la prima volta, per migliorare gli standard di stampa, si usano metodi matematici già utilizzati per l'ottimizzazione di forme o per la fluidodinamica computazionale (riproduzione o simulazione al computer di fluidi in movimento definiti da espressioni matematiche).

"Un problema tipico delle stampanti 3d è la creazione automatica di supporti o impalcature sulle quali si appoggia l'oggetto durante la stampa", spiega Emiliano Cristiani, ricercatore Iac-Cnr. "Il sistema prevede un ugello che deposita il materiale strato dopo strato, il tempo di raffreddamento è relativamente lungo, quindi il materiale tende a 'colare via', determinando una cattiva realizzazione di stampa. Questo inconveniente può essere superato con la creazione di supporti specificamente disegnati per ogni oggetto, così da ridurre il tempo impiegato a produrre l'oggetto e diminuire il materiale per la sua realizzazione".

Questo passo avanti nella soluzione dei problemi legati alla stampa è possibile attraverso la realizzazione di algoritmi che permettono di 'gonfiare' l'oggetto così da eliminare le sporgenze eccessive, fino a rimuovere le impalcature stesse. "Ormai da anni, ingegneri e informatici stanno studiando la stampa 3d, a differenza dei matematici che se ne occupano poco, anche per la difficoltà dei calcoli delle equazioni: il problema non è trovarne di nuove, ma risolvere quelle esistenti, per singoli oggetti stampabili, sfida che i matematici possono cogliere", continua Cristiani. "La difficoltà di utilizzo, legata alla scarsa praticità delle stampanti 3d non professionali, oggi rappresenta un grosso ostacolo alla commercializzazione. Il software deve dotarsi di strumenti avanzati in grado di realizzare stampe analizzando l'oggetto in maniera rapida e creare un file di stampa ottimizzato con un intervento minimo dell'utente, agevolando la metodologia nel suo complesso".

 

Roma, luglio 2017

 

Destinare il 5 per mille al CNR significa premiare i giovani e la curiosità scientifica! Basta inserire il codice fiscale del CNR 80054330586 nello spazio dei modelli per la dichiarazione dei redditi dedicato al 'Finanziamento della ricerca scientifica e dell'università' e apporre la propria firma

 

La scheda

                                         

Chi: Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (Iac-Cnr)

Che cosa: La matematica della stampa 3d, analisi dei modelli matematici. S. Cacace, E. Cristiani, L. Rocchi, Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (Iac-Cnr) Applied Mathematical Modelling: "Featured articles", A level set based method for fixing overhangs in 3D printing, 44 (2017), 446-455




--
http://ift.tt/2ppv2TX


Così l'articolo CNR: velocizzare stampe 3d, questione di matematica

vale a dire tutti gli articoli CNR: velocizzare stampe 3d, questione di matematica Questa volta, si spera in grado di fornire benefici a tutti voi. Va bene, si vede in un altro post articolo.

Ora stai leggendo l'articolo CNR: velocizzare stampe 3d, questione di matematica l'indirizzo del link https://voiceoggy.blogspot.com/2017/07/cnr-velocizzare-stampe-3d-questione-di.html

Subscribe to receive free email updates:

0 Response to "CNR: velocizzare stampe 3d, questione di matematica"

Posta un commento